Wish finder
Turn wishes into concrete features
Dreamlike Storytelling
Uncover the true relationship between HCPs and brands





Dar voce ai desideri profondi degli attori del mondo Pharma, trasformandoli in servizi concreti
Uno strumento unico sul mercato che, attraverso 8 video validati a livello cross-culturale, attiva i desideri umani fondamentali (stimolazione, esplorazione, gioia, familiarità, rilassamento, protezione, controllo, empowerment) e favorisce la generazione di nuove idee e servizi.
La tecnica spinge clinici, pazienti e farmacisti a individuare soluzioni innovative capaci di rispondere ai desideri emersi, poi tradotte in descrizioni dettagliate e analizzate attraverso KPIs quantitativi.
Per cogliere a fondo la dinamica in continua evoluzione tra gli HCP e i tuoi brand
Una tecnica qualitativa per comprendere a fondo i cambiamenti di questa relazione, che immerge medici e farmacisti in una sorta di “sogno a occhi aperti”, in cui interagiscono con i brand come se fossero persone reali.
Questo metodo consente di intercettare e prevedere cambiamenti, opportunità o eventuali minacce quando sono ancora segnali deboli, fornendo indicazioni su come agire prima che si manifestino in maniera evidente.
I dati per reparto che trasformano la complessità in strategia
La valutazione delle market share in ambito ospedaliero è spesso ostacolata dalla sovrapposizione di indicazioni terapeutiche.
L’approccio basato su dati di prevalenza e incidenza per singolo reparto consente una ricostruzione più precisa dei mercati, offrendo un vantaggio strategico per le diverse divisioni aziendali coinvolte nelle performance del farmaco.
La pratica clinica condivisa come chiave per una adozione consapevole
Favorire l’adozione consapevole dei farmaci di nuova introduzione significa creare occasioni di confronto autentico tra pari, dove la pratica clinica diventa terreno di dialogo e condivisione.
Attraverso setting peer-to-peer strutturati, le esperienze iniziali si trasformano in insight preziosi: emergono i driver che ne guidano l’utilizzo sul campo, si identificano le barriere operative e si analizzano le motivazioni che hanno portato i clinici a superarle o a ricalibrarle.
Un approccio che accelera il processo di conoscenza e confidenza coi farmaci nuovi o più recenti.
Dal message recall alla realtà prescrittiva: il legame tra comunicazione e adozione terapeutica
People Pharma propone una soluzione strategica per monitorare l’efficacia delle attività di comunicazione e promozione della Field Force fin dal lancio del farmaco.
Il percorso consente di valutare la diffusione del messaggio, la percezione del prodotto e la sua ricaduta prescrittiva, trasformando il monitoraggio in uno strumento operativo e predittivo a supporto di marketing, forza vendita e business intelligence.
La stima della market share basata sull'eligibilità al trattamento di pazienti reali
L'approccio di People Pharma per stimare il potenziale effettivo del mercato di un farmaco passa attraverso l'eligibilità di pazienti reali all'adozione della terapia.
Si azzera in tal modo l'effetto compiacenza, ossia il rischio di sovrastima che spesso porta lo specialista ad indicare un numero maggiore di pazienti arruolati/arruolabili con il trattamento oggetto di studio.
Comprendere ciò che conta per i pazienti, per cure più efficaci e relazioni terapeutiche più solide
Una metodologia pensata per identificare le caratteristiche di prodotto più significative e preferite dai pazienti, con l’obiettivo di orientare lo sviluppo e la comunicazione terapeutica.
Questo approccio può migliorare la soddisfazione nei confronti della terapia, rafforzare la qualità della cura e della relazione medico-paziente, e promuovere una maggiore aderenza al trattamento.